Ogni volta che viene eletto un nuovo Papa, il mondo si ferma per ascoltare.
Non è solo un evento religioso. È un momento che riguarda l’umanità tutta.
Il Papa è, da sempre, molto più di un leader spirituale: è un simbolo universale di pace, dialogo e responsabilità.
Con l’elezione di un Papa “Amerikano”, la Chiesa apre una finestra sul continente più giovane, multiforme e – spesso – più rumoroso.
Una scelta che parla di connessioni, ponti, visioni nuove.
Che si creda o no, il Papa ha il potere di orientare la sensibilità collettiva.
E quando il mondo è frammentato, ogni parola che unisce ha un valore enorme.